Another brick in the wall

Signori e signore, qui si è fatta la storia. Il brano è un’opera divisa in tre parti ed esce nel Regno Unito il 23 novembre 1979 e negli USA il 7 gennaio 1980. Scritto e pensato da Roger Waters, bassista e frontman dei Pink Floyd, l’intero testo attinge alla sua infanzia e alle esperienze traumatiche tra i banchi di scuola. Il pezzo è un inno di protesta contro il sistema scolastico e il metodo educativo degli insegnanti, tanto rigidi da instupidire e opprimere le menti dei giovani studenti. Racconta di Pink, uno scolaro ingiustamente rimproverato e punito dal proprio maestro. Il ragazzino quindi sogna il giorno in cui insieme ai compagni di scuola sarebbe insorto e avrebbe iniziato a protestare contro la durezza del sistema. Gli insegnanti sono proprio l’“ennesimo mattone nel muro”, colpevoli di aver contribuito a costruire la barriera di insicurezze e paure di Pink.


Non potevamo che scegliere Andy Warhol per quest’opera che vede protagonista il rock progressivo dei Pink Floyd. L’abracadabra di Artificial Intelligence dà vita a un’immagine risonante, per certi versi disturbante. Warhol è considerato all’unanimità il re della Pop Artcorrente artistica che ha accompagnato tutto il boom economico: le sue opere serigrafiche portano nelle gallerie d’arte i prodotti sugli scaffali dei supermercati. Una velata, ma neppure troppo, provocazione che racconta l’arte come un prodotto di consumo, alla portata di tutti.

Artist

Pink Floyd

Album

The Wall

Condividi: